Il Maestro della Milizia, una volta eletto, accetti il suo incarico non facendosene in alcun modo vanto, anzi rafforzandosi nell’umiltà perchè, se grande è l’onore, altrettanto grande è la responsabilità che egli assume dinanzi a Dio e a Nostra Signora.” (Regola)

Ha il domicilio legale e di rappresentanza in Poggibonsi (Italia), nel Castello della Magione (Sede Magistrale).

Il Gran Maestro

dom. Andrea Conti

per grazia di Dio clementissimo

MAESTRO DEI POVERI CAVALIERI DI CRISTO

DUCA DELLA MILIZIA DEL TEMPIO

Il Gran Maestro Andrea Conti, è nato a Siena il 25 ottobre 1962 da un’antica famiglia di origine romana trasferita in Toscana nel XVI secolo e ammessa alla nobiltà senese nel 1571.

Ha compiuto studi umanistici; ha quindi conseguito la laurea in Scienze Religiose ed è attualmente insegnante di Religione Cattolica nei Licei Statali.

Ha ricevuto l’Investitura di cavaliere della Milizia del Tempio il 21 Aprile 1991; ha ricevuto la Croce di obbedienza il 25 Gennaio 1996; è stato dispensato dal voto di obbedienza il 16 Dicembre 2009; nuovamente ammesso il 18 Ottobre 2024.

Il Gran Maestro è un grande appassionato di storia: ha scritto libri e articoli su riviste specialistiche sulla storia della santità (è uno dei massimi studiosi di un santo cavaliere eremita, Galgano da Chiusdino), degli ordini monastico-militari, dei pellegrinaggi medievali.

È socio della Foederatio Internationalis Una Voce, per la difesa e la diffusione la tradizione liturgica latino-gregoriana e la Messa di sempre. 

È socio di varie prestigiose istituzioni culturali quali l’Accademia dei Sepolti di Volterra, l’Accademia Galganiana di Siena (Accademia di San Galgano, di cui è anche presidente), la International Arthurian Society.

Orazione per il Gran Maestro

(da recitarsi al termine di tutte le Sante Messe che vengono celebrate nella Chiesa Magistrale e nelle S. Messa ufficiali delle Precettorie e delle Commende, anche se è assente S.E. il Gran Maestro; nelle altre Chiese quando assista in forma ufficiale S.E. il Gran Maestro)

Oremus: ut Deus, Magnum Magistrum nostrum dominum Andream , ad gubernationem Domus Templi et Religionis nostrae fratrumque nostrorum illustrare et instruere dignetur, ipsumque longaevum et in prospero statu conservet una cum fratribus nostris quos a votis promissis declinari non permittat. Per Christum Dominum nostrum. Amen.

***

Luogotenenza di Gran Maestro

(Dal 25 agosto 2024 al 22 marzo 2025)

La Consulta magistrale, riunita al Castello della Magione sabato 26 ottobre 2024, ha affidato temporaneamente la guida della Milizia del Tempio alla Luogotenenza di Gran Maestro costituita da dom. Alessandro Salvestrini – Luogotenente generale, dom. Lorenzo Scala – Cancelliere e il Padre Abate Chirstopher Zielinski O.S.B.Oliv – Consigliere spirituale.


***

Il primo Gran Maestro e fondatore

(Dal 26 maggio 1979 al 25 agosto 2024)

S.E. dom. Marcello Alberto Cristofani della Magione 

MAESTRO DEI POVERI CAVALIERI DI CRISTO

DUCA DELLA MILIZIA DEL TEMPIO

Eletto dal Capitolo Generale il 26 Maggio 1979, nello stesso giorno ha prestato giuramento ed ha ricevuto l’investitura. Confermato il 2 Giugno 1984. Confermato a vita per il disposto dell’art. 27 delle Costituzioni approvate dal Capitolo Generale il 25 Luglio 1988, ratificate dall’Ecc.mo Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e dall’On. Presidente della Giunta Regionale Toscana.

 

Nato in Casole d’Elsa (Italia) il giorno 8 Gennaio 1940, battezzato il 14 successivo da Mons. Pio Alberto Calonaci, Abate mitrato Protonotario Apostolico Proposto dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta in Casole d’Elsa, cresimato il 25 Maggio 1947 da S.E. Rev.ma Mons. Antonio Bagnoli, Vescovo di Volterra, nominato a vita Ministro straordinario dell’Eucarestia il 22 Febbraio 1983 da S.E. Rev.ma Mons. Mario Jsmaele Castellano O.P., Arcivescovo Metropolita di Siena e Vescovo di Colle di Val d’Elsa; Cavaliere professo di Giustizia della Milizia del Tempio (1979); Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sovrano Militare Ordine di San Giorgio in Carinzia (1980) e Croce d’Oro di Merito; Cavaliere d’Onore (1987) e “Jure Sanguinis” (1989) dell’Ordine di San Miguel da Ala (Portogallo); membro de la Union de la Nobleza del antiguo Reyno de Mallorca (associazione nobiliare sotto l’Alto Patronato della Casa Reale di Spagna); ricevuto nel Blasonario de la Consaguinidad Iberica (Hidalguia); Guardia d’Onore della Sacra Corona di Ungheria (2018); vitézi e membro della Nobiltà ungherese (27.10.2018); registrato nell’“Annuario della Nobiltà Italiana”; membro onorario dell’Accademia delle Scienze di Plock (Polonia) (1991);  iscritto all’Ordine dei Giornalisti (1975); Capo effettivo dell’Associazione Scoutistica Cattolica Italiana A.S.C.I. – Esploratori d’Italia (1961), dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici – F.S.E. (1977), dell’Associazione Scouts Cattolici Italiani A.S.C.I. – Esploratori e Guide d’Italia (2016) e insignito del Giglio di I classe (2017); Fondatore dei Riparti Scout A.S.C.I. Siena IX “Cavalieri della Tavola Rotonda” (1962), Siena X “Alberto d’Albertis” (1962), Poggibonsi I “John e Robert Kennedy” (1968) e, quindi, del Gruppo Valdelsa  “Alberto d’Albertis”.

Morto al Castello della Magione il 25 Agosto 2024.

Le sue spoglie mortali riposano nella cripta della chiesa magistrale al Castello della Magione.

***