COSA RESTA DEL CRISTIANESIMO

Vescovi, Sacerdoti ecc. continuano a considerare l’AGESCI un’affidabile associazione cattolica, accogliendola e promuovendola, così come ospitano associazioni e club giovanili dove la formazione spirituale e dottrinale quando non è approssimativa è eretica e Genitori cattolici che affidano il completamento dell’educazione dei loro figli a queste realtà, raccogliendone poi i frutti nefasti, per le famiglie la Chiesa e la società; Vescovi, Sacerdoti e Genitori cattolici debbono porsi la domanda: quanto c’è ancora di cattolico (secondo il Magistero e non per sentito dire o per moda o per ideologie correnti) in queste realtà?. Oggi assistiamo con dolore a questa disgregazione del laicato cattolico, in particolare di quello giovanile, vittima di cattivi maestri che hanno abdicato al loro compito di insegnare e di formare in vista della salvezza delle anime.

09 martedì giu 2015
Posted by giuliano guzzo in religione ≈ da “Campari&DeMaistre”

  A meno di un anno dalla “Carta del coraggio”, con la quale alcuni ragazzi dell’Agesci, la più grande realtà scoutistica del Paese, la scorsa estate lanciarono un’accorata richiesta di rinnovamento alla Chiesa, è stato formulato un nuovo appello – ancora una volta da parte di giovani, ben 138 per l’esattezza, fra i 18 ed i 35 anni, e tutti attivi nelle strutture della diocesi di Padova – contenente lo stesso auspicio: quello di un aggiornamento dottrinale, in particolare alla luce del recente referendum irlandese sulle nozze gay e con esplicito riferimento ad «alcuni diritti civili» delle «persone omosessuali» che sarebbe doveroso riconoscere e che non sarebbero in contrasto, viene assicurato, con il «matrimonio cristiano» e «la famiglia tradizionale».

Ora, a parte che il problema non sono «alcuni diritti civili» delle «persone omosessuali» – del tutto garantiti dal nostro ordinamento e che nessuno, giustamente, discute – mentre lo è quello del riconoscimento pubblico delle unioni fra persone dello stesso sesso, che è cosa ben diversa, e posto che il solo parlare di «famiglia tradizionale» – espressione non solo opinabile, ma che stupisce venga impiegata da chi si dichiara cattolico – è da rigettarsi dal momento che legittima l’idea che vi sarebbero pure famiglie “non tradizionali” ma pur sempre famiglie, il punto sul quale vale la pena riflettere, in questo caso, è un altro. E sarebbe quindi sciocco limitarsi alla questione delle unioni civili, che altro non è che la punta dell’iceberg.

Dal tono di quell’appello – che ha trovato spazio su “Avvenire”, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana – vi sono difatti ottime ragioni almeno per supporre come molti, se non tutti, quei 138 giovani padovani abbiano qualcosa da ridire anche rispetto alle posizioni della Chiesa in fatto di condanna dell’aborto procurato, dei rapporti prematrimoniali, del divorzio, della fecondazione extracorporea e via discorrendo; e con loro anche altri attivi nelle strutture della diocesi non solo di Padova, e magari pure qualche sacerdote e vescovo. Ne consegue come il nocciolo della questione, per così dire, non siano affatto «alcuni diritti civili» delle «persone omosessuali» e neppure i giovani attivi nella diocesi padovana. Magari: qui il problema è più serio. E, soprattutto, immensamente più vasto.

Lo è perché non concerne il modo in cui i cristiani dovrebbero guardare alle persone con tendenze omosessuali bensì, più in generale, il modo in cui coloro che in quest’epoca si professano cristiani intendono poi, di fatto, vivere il Cristianesimo. Se infatti da un lato è certamente vero che il Cristianesimo, in quanto tale, è molto più di una semplice morale, dall’altro è fuori discussione come, se non si vive da cristiani – o neppure ci si provi – sia difficile definirsi credibilmente tali. Ci vuole cioè, senza illudersi che sia facile o che il peccato non esista, un legame, un collegamento che non sia solo spirituale ma oggettivo e visibile fra l’identità cristiana e l’azione cristiana.

Trattasi di un aspetto confermato dall’esperienza. Già nella celebre Lettera a Diogneto, testo cristiano del II secolo, vi sono righe meravigliose proprio riguardo alla differenza dello stile di vita dei cristiani rispetto agli altri: «Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne». Ora se i cristiani delle origini, non “quelli delle gerarchie ecclesiastiche”, erano così diversi dagli altri – diversità verosimilmente non temuta o nascosta, ma vissuta come doverosa testimonianza del messaggio cristiano –, com’è possibile, oggi, dirsi cristiani ma al tempo stesso pensare e vivere come chi non lo è?

E rispetto alle tante richieste d’aggiornamento dottrinale, un dubbio prevale su tutti: che ne è dell’amore per la Chiesa, dinnanzi a tanta smania di rinnovarla? Un innamorato che pretendesse di spedire la propria amata dal chirurgo plastico o dallo psicologo, molto probabilmente non sarebbe poi così innamorato. E allora sorge il dubbio che tanti di coloro che chiedono rinnovamenti per la Chiesa lo facciano in realtà non per compassione verso le persone con tendenze omosessuali o per le donne che hanno abortito o per i poveri, bensì perché non riescono più ad amarla, la Chiesa; ma se le cose stanno così, di chi è il problema: della Chiesa o loro? Perché dunque chiedere agli altri di capire meglio il Vangelo quando si è i primi a farlo poco e male? No, queste domande non sono un processo alle intenzioni di quei 138 giovani cattolici padovani.

Queste domande sono rivolte a tutti coloro che, spesso senza rendersene conto, confondono la fede con la demoscopia, il fondamento di un principio col suo gradimento, la verità con la popolarità. Se un simile errore è frequente, fa tuttavia specie che oggi si diffonda – sempre più – proprio fra i cristiani, fra coloro cioè che riconoscono Dio non in qualcuno che ha messo tutti d’accordo ma in Gesù, uno che non ha saputo farsi preferire neppure ad un delinquente come Barabba e che è riuscito a farsi tradire per tre volte consecutive da Pietro, il prescelto per la continuazione della sua missione. Se dimentichiamo questo aspetto fondamentale – che la verità “merita” la croce – cosa resta del Cristianesimo? Quando s’inizia ad accantonare la verità con la paura che gli altri non la capiscano ancora, si finisce con il rifiutarla con la certezza di non capirla più.